ispirati dai quadri di Botticelli
Domenica 16 Ottobre 2011
presso
Bì La Fabbrica del Gioco e delle Arti
Cormano
improvvisazione e composizione istantanea - performances interdisciplinari e multimediali per musica, danza, arte visiva e dintorni…
Venerdì 20 maggio 2011
ore 21.00
SPAZIO LUCE
viale Monza 91 – Milano
Cit.91
Noi…l’improvvisazione e la fisica dei quanti…onda e particella…probabilità di essere…
continua il nostro viaggio nell’esplorazione della comunicazione energetica attraverso l’evento artistico dal vivo.
Siamo tutti parte dello sciame "quantico", ossia di energia/pensiero che, attraverso il contatto, la risonanza, l'in/formazione, struttura l'universo dentro e fuori di noi
…siamo tutti attori/creatori di una realtà che osserviamo, percepiamo e agiamo ad un tempo.
Performers:
Gianni Mimmo (sax soprano)
Angelo Contini (trombone)
Ambra Rinaldo (contrabbasso)
Marcella Fanzaga (danza) Ingresso Spettacolo 8€
Prenotazione consigliata
claudio@spazioluce.org
tel. 345 22 15 552
marcella.fanzaga@tiscali.it
tel. 349 57 63 325
Venerdì 13 Maggio 2011
ore 21.00
Sala dei Venti
Via Lazzaretto 17 – Milano
Il parco-non-giochi
progetto fotografico di Ico Gasparri
danza: Marcella Fanzaga
Living Frames è un progetto ideato da Marcella Fanzaga nell’ambito del The Meeting Point – Under the Roof.
Nasce dalla ricerca sulla composizione istantanea interdisciplinare per esplorare la relazione tra movimento, suono, fotografia, video e corto d’autore.
Il focus è sulla elaborazione in tempo reale dell’informazione visiva da parte dei performer, su come l’immagine informa la partitura improvvisativa per corpo e suono, sull’ embodyment e sull’incontro e la risonanza nella
tridimensionalità di diversi mondi poetici e sguardi sulla realtà.
Attorno alle opere del fotografo ICO GASPARRI si creeranno così delle personali performative.
Ingresso: 10euro
Posti Limitati - Prenotazione Obbligatoria
Info e prenotazioni: info@primostudio.it
349 77 85 121
http://themeetingpoint-milano.blogspot.com
Ico Gasparri è nato nel 1959 a Cava de’ Tirreni, archeologo, progettista editoriale, fotografo dal 1977.
Dopo una prima fase di riprese sul patrimonio artistico del Mediterraneo, ha prodotto nel 1986 la prima mostra in bianco e nero Architetture disegnate, basata sull’astrazione architettonica e l’uso esclusivo del teleobiettivo.
Nel successivo percorso ha indagato maggiormente i volumi, le linee e la luce dell’architettuta approdando alle varie edizioni delle personali Bianco Mediterraneo, Frammenti metaurbani, Marocco!, Capri!, Le dodici fatiche di Carrara.
Parallelamente, ha sviluppato una ricerca dal titolo Pubblicittà, incentrata sull’impatto devastante della pubblicità nel contesto urbano.
Questo lavoro si è concentrato dal 1990 sull’utilizzazione dell’immagine femminile in pubblicità per le strade di Milano.
Il ricco archivio ha generato la mostra Chi è il maestro del lupo cattivo? giunta alla sua terza edizione ed in programmazione in varie città italiane.
Marcella Fanzaga si è laureata in Danza Contemporanea presso la School for New Dance Development di Amsterdam, in Teatro Danza
presso la Civica P. Grassi e in Danza Terapia con Maria Fux presso la Civica Scuola di Animazione Pedagogica e Sociale di Milano.
Ha studiato a New York alla Erick Hawkins Dance Foundation ed al Limon Institute.
Attualmente sta seguendo il percorso di formazione in Body-Mind Centering® e ha terminato i primi due anni conseguendo il titolo di Educatrice del Movimento Somatico (SME®) e di Educatrice del Movimento in Età Evolutiva (IDME®).
Ha danzato per coreografi quali Min Tanaka, Katie Duck e Masaki Iwana, facendo parte della compagnia di danza Butoh Habillé d’eau.
Con le proprie coreografie ha partecipato a numerosi festival in Italia ed all’Estero. Ha orientato la propria ricerca approfondendo l’arte dell’improvvisazione, come composizione istantanea, collaborando con diversi musicisti tra cui Maddalena Zeiro, Alessandro Bosetti, Carlo Virzi, Fakhraddin Gafarov e Gianni Mimmo.
Insegna Danza Contemporanea - Improvvisazione – Danza Terapia - Danza Creativa collaborando con scuole private ed enti pubblici, e scuole di formazione professionale.
Tiene laboratori di Training Fisico e Teatro Danza per attori sia in Italia sia all'estero.
Da dieci anni realizza progetti di sensibilizzazione alla danza approvati dal Provveditorato agli Studi di Milano presso le scuole dell’infanzia, elementari e medie.
Da Novembre 2006 è Direttrice Artistica della rassegna di Danza Contemporanea “Uscite d’Emergenza” presso la Comuna Baires di Milano.
Da Ottobre 2008 è Ideatrice e Curatrice di “The Meeting Point-Under the Roof” progetto internazionale, interdisciplinare e multimediale di
Improvvisazione e Composizione Istantanea in collaborazione con il The Meeting Point Network Europeo.
All’interno del progetto ha ideato “The Meeting Point – UNDER12”; performance Interattive di Improvvisazione Interdisciplinare per bambini e ragazzi
ed il progetto LIVING FRAMES.
Ore 16.30
UNDER 12 creare l'incanto
Performance di danza, musica ed arti visive dal vivo per e con i bambini e i loro genitori
Dopo il successo dello scorso Maggio cresce il progetto UNDER12 ideato per avvicinare i bambini al linguaggio della creazione contemporanea interdisciplinare e per coinvolgerli in un processo artistico che li veda sia spettatori sia partecipanti attivi dell'esperienza performativa. I performers creeranno uno spazio aperto ed invitante così da stimolare il fare insieme ai bambini e ai loro genitori. Dall’osservazione, dal gioco, dall’esplorazione e dalla relazione si svilupperà la performance.
Performers: Dante Tanzi (live electronics), Domenico Stranieri (chitarra ed elettronica), Marcella Fanzaga (danza), Andrea Butera (danza)…i bambini
ore 19.30
performance in duo o solo animeranno lo spazio e coinvolgeranno il pubblico
ore 21.30
THE MEETING POINT 22
Performance interdisciplinare e multimediale per musica, danza e arti visive dal vivo...al confine tra Arte e Scienza in cui il pubblico sarà parte attiva della performance collettiva
Noi…l’improvvisazione e la fisica dei quanti…onda e particella…probabilità di essere…continua il nostro viaggio nell’esplorazione della comunicazione energetica attraverso l’evento artistico dal vivo.
Siamo tutti parte dello sciame "quantico", ossia di energia/pensiero che, attraverso il contatto, la risonanza, l'in/formazione, struttura l'universo dentro e fuori di noi …siamo tutti attori/creatori di una realtà che osserviamo, percepiamo e agiamo ad un tempo.
Performers: Dante Tanzi (live electronics), Domenico Stranieri (chitarra ed elettronica), ODRZ (industrial noise), Marcella Fanzaga (danza), Lucia Mazzi (danza), Vincent Cacialano (danza), Andrea Butera (interazione video)
Ingresso Spettacoli
Pomeridiano: Bambini 5€ - Adulti 10€ tessera associativa compresa
Serale: 5€ + tessera associativa
Per accedere agli eventi E' NECESSARIO essere tesserati all’Associazione Culturale Spazio Concept!
La richiesta di tesseramento deve pervenire entro le 16.30 di Venerdì 1 Aprile (o entro le 19.30 di venerdì per coloro interessati solo all'evento serale di sabato)
Non sarà favorito l'accesso a chi non in possesso di tessera e a chi non avesse fatto pervenire la domanda di tesseramento entro i tempi indicati.
Per Tesserarsi: dopo aver letto lo statuto dell'associazione che si trova sul sito di Spazio Concept
inviare una mail a info@spazioconcept.it scrivendo:
"Il sottoscritto, presa visione degli scopi sociali, chiede dipoter essere ammesso all'Associazione Culturale Spazio Concept (A.C.S.C.) per l'anno 2011 in qualità di socio"
e fornendo: nome, cognome, luogo e data di nascita
inserire come oggetto dalla mail: Richiesta di tesseramento
Tel. 393 3167 738
COME RAGGIUNGERE SPAZIO CONCEPT:
MM Linea Verde (MM2), fermata Stazione Porta Genova
Tram: 2-9-14-29-30 Autobus: 47-59-68-74
A SEGUIRE
Dopofestival al caffé letterario
incontro con gli artisti del Brescia Festival di danza
CAFFE' LETTERARIO
A partire dalle 19.30 performance in duo o solo animeranno lo spazio e coinvolgeranno il pubblico conducendolo verso l’evento centrale della serata (alle ore 21.30)
in cui il pubblico sarà parte attiva della performance collettiva
THE MEETING POINT 20
Performance interdisciplinare e multimediale con musica e danza dal vivo...al confine tra Arte e Scienza
Performers:
Dante Tanzi (live electronics), Antonello Cassinotti (voce), Giuseppe Grillo della Berta (chitarra), Nadia Braito (voce), Marcella Fanzaga (danza), Isabella Filippini (danza)
A SEGUIRE
LIVE COMPOSITIONTS
Concerto Jazz… e oltre
con
Grillo&Nnj Jazz Duo
Nadia Braito (voce)
Giuseppe Grillo Della Berta (chitarra)
Prenotazione per la serata e iscrizione all’Associazione Culturale Spazio Concept:
info@spazioconcept.it
Sabato ore 10.00 - 12.00
Movimento Somatico ed elementi di BMC® come risorsa per la Composizione Istantanea
con Marcella Fanzaga
Sabato ore 12.00 -14.00 e Domenica ore 9.00 – 13.00
Consapevolezza del Movimento e Composizione Istantanea
con Vincent Cacialano
CONTENUTI
Movimento Somatico ed elementi di BMC® come risorsa per la Composizione Istantanea
Esplorare:
- i pattern di movimento prevertebrali
- la relazione bocca/perineo nella propriocezione e mobilità della colonna
- la relazione mano/asse centrale e focus
per predisporre il corpo e la mente ad una dimensione di ascolto, percezione, disponibilità e prontezza nell’atto creativo.
Consapevolezza del Movimento e Composizione Istantanea
In questo workshop lavoreremo sul movimento e la composizione dall’interno verso l’esterno, concentrandoci sull’Improvvisazione come strumento per una maggiore consapevolezza e scelta.
Cominceremo con un riscaldamento tecnico, utilizzando sia il lavoro al suolo che in piedi, enfatizzando l’integrazione corporea, il posizionamento del peso, l’energia e il chiaro inizio del movimento.
Il riscaldamento è composto da esercizi fissati ed improvvisati e varia di intensità dal molto semplice al più complesso.
Dopo il riscaldamento lavoreremo su esercizi di Composizione Istantanea con l’attenzione alla relazione tra Improvvisazione e Coreografia, esaminando spunti compositivi quali disegno nello spazio, tema e variazione, durata e arrangiamento. In particolare si considererà l’Improvvisazione come strumento per la performance di gruppo, e non solo per generare del materiale cinetico, definendo una struttura concettuale specifica, fornendo sfide e competenze di base.
A partire da queste abilità basilari di composizione ci si avventurerà in più complesse e lunghe improvvisazioni in cui il lavoro fatto verrà continuamente sfidato dalle estreme possibilità ed opzioni che la composizione istantanea genera.
COSTO:
50€ una giornata
80€ due giornate
Prenotazione consigliata con versamento di un acconto pari al 60% della quota.
INFORMAZIONI ed ISCRIZIONI: marcella.fanzaga@tiscali.it
tel. 349 57 63 325
BIO
MARCELLA FANZAGA si è laurata in Danza Contemporanea presso la School for New Dance Development di Amsterdam, in Teatro Danza presso la Civica P. Grassi e in Danza Terapia con Maria Fux presso la Civica Scuola di Animazione Pedagogica e Sociale di Milano. Ha studiato a New York alla Erick Hawkins Dance Foundation ed al Limon Institute. Attualmente sta seguendo il percorso di formazione in Body-Mind Centering® e ha terminato i primi due anni conseguendo il titolo di Educatrice del Movimento Somatico (SME®) e di Educatrice del Movimento in Età Evolutiva (IDME®).
Ha danzato per coreografi quali Min Tanaka, Katie Duck e Masaki Iwana, facendo parte della compagnia di danza Butoh Habillé d’eau. Con le proprie coreografie ha partecipato a numerosi festival in Italia ed all’Estero. Ha orientato la propria ricerca approfondendo l’arte dell’improvvisazione, come composizione istantanea, collaborando con diversi musicisti tra cui Maddalena Zeiro, Alessandro Bosetti, Carlo Virzi, Fakhraddin Gafarov e Gianni Mimmo.
Da Novembre 2006 è Direttrice Artistica della rassegna di Danza Contemporanea “Uscite d’Emergenza” presso la Comuna Baires di Milano. Da Ottobre 2008 è Ideatrice e Curatrice di “The Meeting Point-Under the Roof” progetto internazionale, interdisciplinare e multimediale di Improvvisazione e Composizione Istantanea in collaborazione con il The Meeting Point Network Europeo.
All’interno del progetto ha ideato “The Meeting Point – UNDER12”; performance Interattive di Improvvisazione Interdisciplinare per bambini e ragazzi.
VINCENT CACIALANO (M.F.A.) si è formato con artisti quali Erick Hawkins, Alvin Nikolais, Meg Harper e Sharon Kinney.
E’ Docente Senior e Direttore del Dipartimento di Danza presso l’Università Metropolitan di Manchester.
Ha lavorato per molti anni in progetti di collaborazione con Katie Duck, la Dr.sa Sharon Smith e Michael Schumacher.
Ha danzato con rinomati improvvisatori come Steve Paxton, Nancy Stark-Smith e Pauline DeGroot, tra gli altri.
Ha danzato per Susan Rethorst, Maida Withers e Thomas Lehman, tra gli altri.
E’ membro del comitato artistico e di consulenza del “Dance and Somatic Practices Journal”. Danza le proprie coreografie in Europa e Stati Uniti.
Il suo lavoro è stato considerato come “una combinazione di una esecuzione forte e un umorismo fuori tempo” che mostra “forza, vitalità e una sicura abilità di danzatore” (The Washington Post)
----------------------------------------------------------------------
NEW DATES FOR
CONTENTS
Somatic Movement and BMC® principles as a resource for Instant Composing
Exploring:
- prevertebral movement patterns
- the relationship between mouth and perineum enhancing proprioception and mobility of the spine - the relationship between hands/central axis and focus
as a base to open the body and the mind to listen, perceive, sense and be available and ready for the creative act.
Movement Awareness and Instant Composition
In this workshop we will approach moving and composing from the inside out, focusing on Improvisation as a tool for greater awareness and option. We will begin with a technical warm up, utilizing both floor and standing work, that focuses on body integration, weight placement, stamina and clear initiation of movement. The warm up involves set and improvised exercises and varies in intensity from the very simple to the complex. It focuses on how basic movement patterns set the framework for more complex understanding. After the warm up we will work on Instant Composition exercises that focus on the relationship of Improvisation and Choreography, looking at compositional devises such as design, theme and variation, duration and arrangement. The approach to Improvisation specifically looks at Improvisation as an approach to performing in ensemble, not only as a tool for generating movement material.
Short exercises will initiate the process of creating ensemble dance pieces through improvisation, setting up a specific conceptual framework, offering challenges and basic skills. From these basic composing skills we will venture into more complex and longer improvisations where the basic ground work we have set up is challenged by the extreme possibilities and options that Improvisation allows.
COSTS:
50€ one day
80€ two days
Booking suggested under payment of 60% subscription cost.
For bank references please send an e.mail.
INFO and BOOKING: marcella.fanzaga@tiscali.it
tel. 0039 349 57 63 325
BIO
MARCELLA FANZAGA graduated as a New Dance Performer at the School for New Dance Development in Amsterdam, in Theatre and Dance at the Civica Scuola d’Arte Drammatica P. Grassi and in Dance Therapy with Maria Fux at the Civica Scuola di Animazione Pedagogica e Sociale in Milano. She studied in New York at the Erick Hawkins Dance Foundation and at the Limon Institute.
She is an SME® (Somatic Movement Education) and IDME® (Infant Development Movement Education) practitioner and she is completing her training in BMC® (Body-Mind Centering).
She danced for choreographer like: Min Tanaka, Katie Duck and Masaki Iwana, being a member of his Butoh Company “Habillé d’Eau”. With her choreographies she is performing in Italian festivals and theatres. She has researched and developed the art of improvisation collaborating with several musicians, like: Alessandro Bosetti, Maddalena Zeiro, Carlo Virzi, Fakhraddin Gafarov, Annamaria Cristian and Gianni Mimmo, amongst others.
Since November 2006 she is the Artistic Director of the Contemporary Dance Festival “Uscite di Emergenza” at Comuna Baires in Milano.
Since October 2008 she is the Curator of “The Meeting Point-Under the Roof”, international and interdisciplinary project of Improvisation and Instant Composition in collaboration with The Meeting Point European Network.
Within the project she has also started “UNDER12”, interdisciplinary and interactive improvisation performances for children and their caregivers.
VINCENT CACIALANO (M.F.A.) received his early training from artists such as Erick Hawkins, Alwin Nikolais, Meg Harper and Sharon Kinney.
He is a Senior Lecturer and Program Leader for Dance at The Manchester Metropolitan University.
He has worked extensively in collaborative projects with Katie Duck, Dr. Sharon Smith and Michael Schumacher.
He has performed with renowned improvisors such as Steve Paxton, Nancy Stark-Smith and Pauline DeGroot, amongst others.
He has danced in the works by Susan Rethorst, Maida Withers and Thomas Lehman, amongst others.
He is a member of the artistic and advisory board of the dance and somatic practices journal and performs his own compositions through-out Europe and United States. His work has been reviewed as having "a combination of strong execution and off beat humor" and showing " strength, vitality and sure footed ability" (The Washington Post).
Sabato 26 febbraio 2011 dalle h 16.30 presso
COMUNA BAIRES
via Parenzo 7 - Milano
--------------------------------------
h 16.30
The Meeting Point - UNDER 12
Performance multidisciplinare interattiva di danza, musica ed arti visive dal vivo
per e con i bambini e i loro genitori
Dopo il successo dello scorso Maggio cresce il progetto UNDER12 ideato per avvicinare i bambini al linguaggio della creazione contemporanea interdisciplinare e per coinvolgerli in un processo artistico che li veda sia spettatori sia partecipanti attivi dell'esperienza performativa.
I performers creeranno uno spazio aperto ed invitante così da stimolare il fare insieme ai bambini e ai loro genitori.
Dall’osservazione, dal gioco, dall’esplorazione e dalla relazione si svilupperà la performance.
Performers: Maddalena Zeiro (piano), Maria Corno (voce), Marcella Fanzaga (danza)…i bambini
Ingresso: 5€
h 20.30
THE MEETING POINT 19
Performance interdisciplinare e multimediale di improvvisazione per musica, danza, arte visiva e dintorni ...al confine tra Arte e Scienza
Noi…l’improvvisazione e la fisica dei quanti…onda e particella…probabilità di essere…continua il nostro viaggio nell’esplorazione della comunicazione energetica attraverso l’evento artistico dal vivo.
Siamo tutti parte dello sciame "quantico", ossia di energia/pensiero che, attraverso il contatto, la risonanza, l'in/formazione, struttura l'universo dentro e fuori di noi
…siamo tutti attori/creatori di una realtà che osserviamo, percepiamo e agiamo ad un tempo.
Performers: Ivano Torre (percussioni), Maddalena Zeiro (piano), Angelo Contini (tromba), Marcella Fanzaga (danza), Lucia Mazzi (danza), Vincent Cacialano (danza)
A SEGUIRE
JAM – Under the Roof
Jam di contact e improvvisazione con musica dal vivo
Ingresso Spettacolo + Jam: 10€
Prenotazioni:
giocavallo@tiscali.it
02 89121317
marcella.fanzaga@tiscali.it
349 57 63 325
http://marcellafanzaga.blogspot.com/
http://www.comunabaires.it/
foto di David Gauquelin
Sono lieta di comunicare che
riprendono gli appuntamenti con la performance dedicata alla composizione nell’istante!
e dopo il successo dello scorso Maggio cresce il progetto UNDER12 ideato per avvicinare i bambini al linguaggio della creazione contemporanea interdisciplinare e per coinvolgerli in un processo artistico che li veda sia spettatori sia partecipanti attivi dell'esperienza performativa.
prossima data
domenica 23 gennaio 2011
CSA Baraonda – Via Pacinotti 13 - Segrate (MI)
in collaborazione con Le Città Sottili e CSA Baraonda
Ore 16.00
The Meeting Point – UNDER12
performance multidisciplinare interattiva per e con i bambini e i loro genitori + merenda
Performers: Dante Tanzi (musica), Domenico Stranieri (musica), Marcella Fanzaga (danza), Andrea Butera (danza)…i bambini
Ore 21.00
The Meeting Point 18
performance interdisciplinare e multimediale di improvvisazione per musica, danza, arte visiva e dintorni...al confine tra Arte e Scienza
noi…l’improvvisazione e la fisica dei quanti…onda e particella…probabilità di essere…continua il nostro viaggio nell’esplorazione della comunicazione energetica attraverso l’evento artistico dal vivo.
Siamo tutti parte dello sciame "quantico", ossia di energia/pensiero che, attraverso il contatto, la risonanza, l'in/formazione, struttura l'universo dentro e fuori di noi…siamo tutti attori/creatori di una realtà che osserviamo, percepiamo e agiamo ad un tempo.
Performers: Dante Tanzi (musica), Domenico Stranieri (musica), ODRZ (musica), Marcella Fanzaga (danza), Isabella Filippini (danza)
Ingresso: 3€ e a offerta libera
Prenotazioni:
rchasma.ges@decimopianeta.com
marcella.fanzaga@tiscali.it
349 57 63 325
Organizzazione:
CSA BARAONDA http://csa-baraonda.noblogs.org/
LE CITTA' SOTTILI http://lecittasottili.noblogs.org/
ROBERT EUGENE
si è formato alla “London School for Contemporary Dance” ed è stato uno dei membri fondatori della “London School of Capoeira”. Ha continuato la sua formazione ad Amsterdam, Vienna e presso il Salzburg Ballet.
Durante la sua lunga carriera ha danzato per coreografi e compagnie importanti sia in Inghilterra, sia all’estero, tra cui: The Millenium Dome, DV8, Extemporary Dance Theatre, Lea Anderson, Matthew Hawkins, Hans Prantl, Shusaku Dans, Hans Tuerlings (RAZ).
Nel 1998 ha fondato la sua compagnia RE:DS con la quale ha prodotto numerose coreografie e performance presentate in teatri e festival inglesi ed europei.
Da 15 anni svolge anche una intensa attività di insegnamento approfondendo il linguaggio della Danza Contemporanea nell’incontro con le Danze Afro-Caraibiche e lavorando nei più diversi contesti sia con amatori, sia con professionisti (ha insegnato presso il Szeged Contemporary Ballet in Ungheria, il SEAD, l’accademia di danza professionale a Salisburgo e il The Place di Londra).
DUDÙ KOUATE (KWATEH)
PERCU´SUONI
Nasce in SENEGAL da una famiglia di griot, noti per essere i conservatori della tradizione culturale e musicale africana. Segue studi umanistici nel suo paese e dopo parte per l´Europa.
Vive a Bergamo dove insegna le percussioni (jembe) da molti anni.
Tiene seminari sulla storia degli strumenti tradizionali africani cercando di tracciare i confini territoriali delle popolazioni, un tema richiesto in biblioteche (Tiraboschi, Urgnano, Costa Volpino, ecc.) e musei ( museo civico E.Caffi, musei di Notte); incontra inoltre le scuole elementari e medie per degli interventi di divulgazione della tradizione culturale africana.
Suona in diversi progetti musicali tradizionali, moderni, afro-jazz e di ricerca.
Suona da anni con Guido Bombardieri in un duo afro-jazz del nome di PENSIERI AFRICANI e di recente in trio con Marco Bianchi alla marimba.
Ha collaborato con jazzisti come Stefano Bertoli, Giovanni Falzone, Fausto Beccalossi, Beppe Caroso, Beppe Aliprandi, Francesco Chebat, Gilson Silveira, Marco Cattinaccio, Michele Bonivento, Badara Seck, Calixto Orviedo, Beppe Consolmagno, A.Nacci, G.Pagnoncini, Gabin Dabirè e gruppi come Odwalla, Gaia Mama, e moltri altri.
La ricerca costante del suono lo spinge sempre a vivere esperienze nuove ed interessanti nel mondo della musica.
MARIA CARPANETO è laureata in Filologia della musica. Ha studiato danza negli Stati Uniti, in Francia ed a Milano, dove si è diplomata alla Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi. Ha danzato per Ellen Stuart, Adriana Borriello, Paco Decina, Cecilia Gallizia, Hervé Diasnas, Denise Lampard. Presenta l'assolo "Marion" in diverse capitali europee ed importanti rassegne italiane. Collabora come coreografa alle produzioni di ASLICO. Ha firmato la coreografia per il film "Venti" di Marco Pozzi e per la "Pantomima di Mozart" prodotta dai Pomeriggi musicali. Cura le coreografie della sigla della sit-com "Don Luca" per Aran Produzioni, per un Video-clip del cantante iracheno Kazem El Sahiir, crea "Raverie" con Enrico Rava. E' coreografa ne "Il Trovatore" per il Teatro Regio di Parma nell'OperaVerdi Festival. Dal 2007 fa parte della Cooperativa ESTIA e della Compagnia In-stabile Teatrodentro come formatrice ed interprete all’interno della II Casa di Reclusione Milano-Bollate e di Opera. Coreografa per il programma “Singing Office” per Sky.
ODRZ è un gruppo artistico italiano, orientato prevalentemente alla musica, volto alla ricerca e alla esplorazione di nuove forme espressive. Ogni progetto viene realizzato miscelando diverse forme artistiche con differenti tecnologie.
ODRZ nasce a conclusione di un percorso di ricerca che, iniziato con l’esplorazione di suoni e ritmi all’interno del filone industriale rumorista, e passato attraverso la rivisitazione del concetto di concerto, raggiunge la maturazione con la realizzazione di installazioni sonore, all’interno delle quali interagiscono eventi non solo musicali.
Vengono così superati i limiti fisici all’interno dei quali proporre le esecuzioni : tutti gli spazi, le strutture, gli oggetti e gli abitanti del mondo divengono – tramite opportuni interventi artistici – oggetto di sonorizzazione.
Ogni progetto viene identificato dal nome del gruppo seguito da un numero progressivo.
MARISA GRANDE is an independent artist
dancer, performer, choreographer and teacher based in Amsterdam.
The rich diversity of her education and stage experience has influenced her performance work, integrating various languages into one theatrical event.
She makes pieces by integrating dance, live music, story telling, light-shadow, film and video.
The collaboration with other artists and different disciplines inspires and characterizes her vision and work method.
Coming from both a theatrical and a wide range dance background she developed a work perspective which is able to play with different forms and styles by looking at the principles behind them. Her movement vocabulary is also reflecting the influences of such a diverse dance and theatrical experience.
Her artistic and pedagogical work inspired by the practice of Improvisation as instant composition had developed to the present form blending together different techniques, work methods and approaches in a coherent and yet open way which doesn’t confine in any way the creative process into one dogmatic system.
GIORGIO CONVERTITO dancer and choreographer holds a BA in dance and choreography, from the School for New Dance Development, a department of the Amsterdam Theaterschool. He has worked since 1993 as a dancer and a choreographer in several projects in Holland, Italy, Slovenia, Germany and Finland. Based in Helsinki since summer 2001 he has been part in over 20 dance projects as well as been active as a teacher.
His views on choreography and composition are mainly inspired by the encounters with Susan Rethorst, Katie Duck, and Julyen Hamilton. Improvisation/Instant Composition is the main interest and influence in his work both as a dancer and a choreographer. He is also one of the co-founders of the group RIO – Real Time Orchestra, which focuses its activity on practice, research and performance of instant composition.
Since January 2006 he has been organizing and curating The Helsinki Meeting Point, a dance and music improvisation club held monthly at Kokoteatteri in Helsinki.
GIUSEPPE GRILLO DELLA BERTA Chitarrista, autodidatta, si interessa all'Arte dell'improvvisazione e della composizione istantanea attraverso lo studio della musica in tutte le sue forme.
STEFANO GIORGI artista torinese che analizza il rapporto dell'uomo contemporaneo con l'immagine. Si muove con gli attuali linguaggi artistici - l'installazione, il video e la performance - dei quali la pittura è comune denominatore. Il suo lavoro è influenzato dall'arte cinese ad inchiostro, dalle avanguardie storiche e dall'arte primitiva.
Ha studiato a Torino con i pittori Longo e Giaccone, ha frequentato l'Accademia di Torino, è laureato in architettura, partecipa a mostre, concorsi e rassegne artistiche in qualità di performer visivo.
ISABELLA FILIPPINI inizia gli studi teatrali a Milano, presso la scuola SPOT-QuellidiGrock, successivamente consegue la Qualifica Professionale di Animatore Musicale presso il C.E.M.B. Nel 2001 conclude l’Atelier di TeatroDanza all’Accademia D’Arte Drammatica Paolo Grassi. Nel 2003 consegue il Certified Movement Analys presso l’A.L.B.I. in collaborazione con il L.I.M.S. di New York.Partecipa a diversi spettacoli, festival e rassegne. Tra le esperienze più significative:Partecipazione all’ ENRICO V con la regia di Pippo del Bono; "X Biennale dei Giovani artisti del Mediterraneo"; Festival: Passi Mediterranei – Ferrara; Mittelfest – Cividale del Friuli; Festival Monteverdiano – Cremona; 48° Internationale Orgelkonzerte – Konstanz; Lavori in Pelle – Alfonsine; Danza da Bruciare – Roma; Ammutinamenti – Ravenna Danza in Piccolo – Belluno.
Inoltre la partecipazione alle produzioni musicali dei Pomeriggi Musicali, dell’ AsLico e dell’ Auditorium di Milano.
Da oltre un decennio lavora costantemente nell’ ambito del Sociale realizzando progetti per bambini, adolescenti, anziani e disabili.Affianca all’attività di Performer l'attività di Animatrice in diverse strutture sia private che pubbliche.
Attualmente coordina un Collettivo Creativo chiamato MetàFisico Atelier.